sabato 7 dicembre 2013

Ehi! Dico a te!

Ehi! Dico a te!
A te che passi il tempo nei social network, attendendo l'occasione per citare frasi, riportare pensieri altrui, inneggiare alla pace, all'amore, alla coscienza, all'amicizia, alla benevolenza… e tutto quanto. Addirittura a volte ne vai alla ricerca, di queste parole. Belle parole. Bravo.
Ma dopo averle… come si dice?… "postate", condivise con altri, bene, dopo averlo fatto ti senti migliore di prima? Sei proprio convinto che le tue azioni rispettino il significato che quelle parole custodiscono? Da domani avrai la memoria per ricordartene e la forza per profanare i mille templi dell'indifferenza che abiti ogni giorno?

Be', sta' tranquillo, sei in compagnia. Ci sono cascato anch'io. Non sono migliore di te.

Comunque in questi giorni ti sarai sbizzarrito in occasione della morte di Mandela.
Eccolo lì, Mandela, applaudito da folle oceaniche, sorridente sui palchi mentre parla della bellezza della musica e della danza. Che stringe la mano a Papi e capi di Stato, sempre con quel sorriso da affettuoso nonno. Che parla di libertà, di redenzione dal peccato, di democrazia di pace. Sono cose per le quali ha combattuto, e devi sapere che lo ha fatto anche con la lotta armata. Lottava contro l'apartheid. Ma queste cose le sai, ed hai anche bene in mente il suo sorriso, il suo sguardo mansueto, quello che riempie pagine di giornali e servizi televisivi.


Vorrei, però, che tu pensassi anche a suoi 27 anni passati in carcere. Immaginarlo che passeggia da solo nei pochi metri quadri a disposizione con un'espressione che è difficile immaginare sorridente. Tutti gli applausi che ha ricevuto, le canzoni che gli sono state dedicate, e tutte le sue frasi che circolano nel mondo – e che tu stesso ne fai uso, ora – bene, tutto questo ha avuto un prezzo che lui è stato disposto a pagare: 27 anni di carcere.

E tu? tu che hai riportato le sue parole, quanto del tuo tempo sei disposto a rinunciare, di quanto sacrificheresti il tuo spazio per batterti per tutte le mille ingiustizie che hai visto con i tuoi occhi, sentito con le tue orecchie? Perché non mi vorrai dire che non ti è mai capitato…

Allora, ti chiedo solo di fare più attenzione da domani, da adesso: fa' girare le parole che vuoi, ma falle davvero "tue".

sabato 16 novembre 2013

Alla ricerca del senso…

Ciò che mi accade intorno mi piace viverlo, e per viverlo mi piace capirlo. Capire è una parola grossa, ma, in base al senso che voglio darle, intendo dire che preferisco non fermarmi alla superficie delle cose.
Tempo fa mi era accaduto di essere presente – per mia scelta – a un incontro delle Persone Libro di Bari. L'atmosfera era insolita, una forma di preghiera collettiva, o forse di confessione. Ma non c'era nessun vangelo da recitare o colpe da espiare di fronte agli altri. C'erano solo brani tratti da libri che venivano liberamente, e a memoria, messi a disposizione dei presenti.

Funziona così: un gruppo di persone si dispongono irregolarmente in circolo e, nel silenzio, di volta in volta qualcuno prende la parola e si presenta agli altri non come persona ma come libro, diventando il suo nome e cognome titolo e autore dell'opera da lui scelta. Recita a memoria poche righe e poi di nuovo silenzio, e di nuovo un libro, e di nuovo silenzio…

Ora, un'esperienza di questo genere non nascondo che in un primo momento possa disorientare, perché viene da chiedersi il perché di quell'incontro, quale sia la necessità, che senso abbia. Certo, tutto viene spiegato all'inizio, dicendo che ci si rifà al libro di Ray Bradbury "Fahrenheit 451" dove le persone alla fine del romanzo mandano a memoria un intero libro per salvarlo dai roghi; e si spiega anche dell'importanza del memorizzare versi che così rimangono maggiormente incisi nella mente. Più o meno. Forse viene spiegato altro, ma… ci siamo capiti.

Tutto bene. Ma non mi bastava. Cercavo il senso, il senso più profondo di tutto questo.
Come spesso avviene nella vita, il senso lo capisci solo quando sei parte di ciò che accade e non quando rimani freddo spettatore degli eventi.
E allora, per capire, appunto, decido di essere parte, di oltrepassare quel confine che ti tiene lontano dal resto del mondo, fosse anche solo un sorriso fatto ad un passante.
Ho deciso allora di imparare a memoria un breve passaggio di un racconto e far parte delle Persone Libro, recitarlo davanti a loro.
L'emozione incontrollabile del momento, lo sforzo di memoria, l'attesa che poi toccherà a te, e che sei tu a decidere quando… Credevo di aver capito tutto, e tutto mi sembrava così chiaro, evidente. Ma non era così.

Ho riflettuto su quella serata e ho capito che il senso di quell'incontro non era nell'incontro.

Il senso di ciò che avevo fatto mi accorgevo che era altrove, nel tempo passato prima dell'incontro. Quando a casa apri un libro e cerchi quel passaggio che più credi significativo per te stesso, e forse per gli altri, perché ogni parola che pronunciamo dice sempre qualcosa di noi, siano anche righe mandate a memoria. Quando apri un libro dopo l'altro e così facendo, in quel gesto, torni a far "rivivere i tuoi libri", quelli che ti hanno accompagnato nel tuo tempo passato, e per i quali oggi riscopri la meraviglia di una frase che anche se non reciterai torna a brillare come un inaspettato fuoco dimenticato. Quando ripeti le righe ad alta voce, e più le ripeti più le comprendi, più ti fanno compagnia, più entrano nel tuo patrimonio invisibile.

Ma quell'altrove che racchiudeva il senso era anche nel dopo l'incontro, in un momento finale durante il quale stringi le mani a gente sconosciuta "grazie" solo ad un libro, chiedendone il titolo, facendoti confidare dove sia la bellezza di quella storia, e ti senti più ricco, non per le storie, ma per gli amici conosciuti. E capisci anche che i libri da te letti nel silenzio della tua casa hanno acquistato un significato maggiore, perché solo se hai qualcuno con cui parlare di storie tutto quel gesto assume significato.
L'incontro, allora, diventa "solo" un passaggio posto in mezzo a un prima e un dopo che, insieme, assegneranno valore all'incontro stesso.

Ma forse le cose non stanno così, e sono io a complicare tutto un po' troppo, perdendo di vista quella leggerezza del vivere cui dovremmo abbandonarci.

giovedì 22 novembre 2012

Riflettendo su "Venuto al mondo"…



Perché non mi sono emozionato nel vedere il film “Venuto al mondo”? Eppure il film sembrava proprio puntare a questo. E allora perché non è accaduto? Lo avrò seguito distrattamente, il film? O sono incapace di provare emozioni? Forse. Ma c’è qualcosa che non mi convince. Non in me stesso, nel film. (Un’avvertenza: più avanti sarà svelato il finale del film; pertanto chi non volesse leggerlo può interrompere qui la lettura.)

Non posso dire che sia un film fatto male o di cui sconsiglio la visione, questo no. Mi è piaciuta la fotografia, la recitazione di Penelope Cruz, (molto meno quella del figlio di Sergio Castellitto), e in fondo anche la trama andava bene. Ma qualcosa non mi ha convinto. Insomma, questa mia riflessione non è una stroncatura, ma solo un volermi porre una domanda: perché diavolo non mi sono emozionato?

Ora, questo a voi potrà fregarvene poco, in quanto potrebbe essere essenzialmente un mio problema. Eppure, riflettendoci, mettendo a fuoco meglio trama e sequenze, ho come l’impressione che nel film ci sia qualche… tranello, per così dire, qualcosa che riduce l’onestà del regista, che fa sembrare il film pensato più per l’effetto che deve avere sul pubblico che non per la reale volontà di porre interrogativi su situazioni e scelte di vita.

Il fatto è che io faccio già fatica a capire cosa è accaduto in Jugoslavia, nell’assedio a Sarajevo, semmai ci sia qualcosa da capire in una carneficina senza senso. In questo scenario apocalittico, poi, liquidato con una semplice battuta tipo, "non sa che cosa dice…", indirizzata al criminale accusato di genocidio, Radovan Karadzic, (un po' poco, forse, per "spiegare" questa guerra),  il regista vorrebbe che io m’interrogassi su quanto etica sia la scelta per una coppia di volere a tutti i costi un figlio, fino al punto da decidere di inseminare una donna a loro estranea. E se questo non bastasse, il finale, svelando che la donna ha dato alla luce una creatura non in seguito all’inseminazione prevista, ma a causa di una violenza subita da alcuni militari, vuole che io mi chieda con quali occhi debba vedere un essere umano che, ignaro di tutto, è nato da tale violenza.

Guerra, scelte etiche, violenza, una vita nata dalla violenza… Troppo, sembra esserci troppo. Non che la trama sia impossibile o poco credibile, ma tutti questi temi mi sono sembrati funzionali non alla trama ma all’effetto che avrebbero dovuto avere sullo spettatore. Effetto ben chiarito da ogni personaggio, del resto, poiché tutti, chi prima chi dopo, versano lacrime (gli attori, intendo).
Anche alcune scene e alcuni dialoghi sono stati costruiti non perché necessari alla trama, ma utili solo a giustificare una sequenza successiva.

Penso a Diego, il compagno di Gemma (Penelope Cruz) quando dice di fare il fotografo di pozzanghere. È una specificazione del suo lavoro che non ha senso (o se ce l’ha mi deve essere sfuggito), ma è servita per rendere più… emozionante la scena in cui Gemma, danzando, perde il figlio che porta in grembo, e il sangue che cola lungo le gambe termina proprio in una pozzanghera, mentre lui, Diego, la sta fotografando. Ecco la giustificazione: musica di sottofondo, lei che balla, sangue che cola, rallenty, finalmente una pozzanghera.
E penso poi alla sedia che Diego porta con sé, dicendo che era quella di quando era piccolo, sedia che ricompare solo un’altra volta, quando, non essendoci più Diego, l’inquadratura della sedia ormai vuota (piuttosto scontata e banale, con tanto di musica ad effetto) serve a… "intenerire i cuori".
Forse sono state queste scene e altre simili a farmi seguire il film con una certa diffidenza. Era come se mi sentissi osservato dal regista, e che lui tentasse di vedere non quanta attenzione prestassi alla trama, ma quanta emozione trasparisse sul mio volto.

Sarà che forse le situazioni straordinarie mi emozionano solo nella realtà. Nella finzione – nei film, appunto – l’occhio dovrebbe essere impressionato da quei dettagli ordinari che la trama fa diventare eccezionale, cose semplici, come uno sguardo, una mano stretta, una carezza, delle parole sussurrate, una persona che di spalle si allontana…
Magari, per queste cose, potrei anche emozionarmi.

lunedì 19 novembre 2012

La città di Aria…


È possibile che nella città di Aria tu ci sia già stato. Ed è possibile che sia tuttora la tua dimora. Ma, per l'esperienza dei miei viaggi, sento di doverti mettere in guardia.

Ricordo quando la vidi per la prima volta. Ricordo le sue case, ricoperte di polvere d'oro e d'argento, e la bellezza dell'architettura dei palazzi, con archi, portoni e frontoni finemente decorati, strade disseminate di petali di rosa, e alberi rigogliosi, con foglie dal verde insolito. La città era talmente bella che gli abitanti rilucevano della sua stessa bellezza. Ma poi si alzò il vento, leggero. Seppur debole, spazzò via ogni cosa. Portò via con sé la polvere d'oro e d'argento, denudò gli alberi delle loro foglie fatte della stessa carta con cui erano fatti i petali di rosa che ricoprivano le strade, ormai solo strisce di asfalto grigio. Il vento smascherò anche la finzione dei fregi su palazzi e case, lacerando sottili veli di carta su cui erano stati disegnati. Anche gli abitanti si trasformarono, tutti, i volti ora alterati da sguardi arcigni e avidi. La bruttura della città venuta alla luce la rese non più unica, simile a mille altre, e questo mi indusse ad allontanarmene.

Durante un altro viaggio, però, la incontrai di nuovo. All'inizio mi sembrò un'altra città, diversa da Aria, ma di pari bellezza. Non conoscevo, però, la caparbietà dei suoi abitanti che li portava a ricostruirla altrove, con la stessa cura, ricalcando la stessa effimera bellezza, stesso inganno. Capii che era proprio lei quando si alzò di nuovo il vento e la città ebbe la stessa metamorfosi di un tempo.

All'inizio, quando arrivi ad Aria, pensi di aver raggiunto l'ultima città, la più bella da visitare. Per questo quando vai via la delusione è così profonda che vorresti non incontrarla più per il resto del tuo viaggio.
Capisci, ora, perché devo metterti in guardia?
Non ho ancora terminato di viaggiare, ma ho fatto un'attenta selezione delle mappe che porto con me, e non uso più bussole, nel timore che anche un errato punto cardinale ne attiri ingannevolmente l'ago. Per orientarmi mi affido alle stelle, ora, agli spazi siderali.

Ultimamente, da lontano, mi è parso di rivedere Aria. Un viandante – era una donna – mi ha invitato a visitarla. Mi ha parlato della sua bellezza, del suo profumo, dei tramonti che assumono le stesse colorazioni della città, delle vie costellate di tutto ciò che puoi desiderare, di mura su cui, con polvere fatta dai fiori, e profumata, sono state scritte poesie.
Io l'ho fissata, la donna, e poi ho fissato lei, Aria, o quella che credevo fosse Aria. Poi ho guardato il calendario e l'orologio. Viaggiavo ormai da tempo. Volevo dirle che era tardi, forse. In quel momento si è alzato un vento leggero. Allora sono tornato a fissare la donna e, senza rammarico, per non rischiare un'altra delusione, le ho detto "Preferirei di no". E così mi sono allontanato da lì.

Devo essere onesto con me stesso, però, e con te che ascolti della città di Aria, e dirti tutto ciò che è accaduto dopo. Ero andato via ed esattamente dopo 108 passi il vento mi ha raggiunto, portando con sé un profumo che tuttora, mentre ti narro di questa città, non ho dimenticato. E devo essere onesto fino in fondo e dirti che mi sono fermato più volte, incerto, sognando, senza sapere cosa fare, senza sapere se tornare indietro, per non vivere il rimorso di non aver mai visitato la bellezza unica di quella città.
Ho ripreso il viaggio, e ogni tanto, tra un passo e un sogno, continuo a fermami, raggiunto sempre dallo stesso profumo.

* * *

[Dopo Abir, non era mia intenzione scrivere di altre città invisibili, poiché una certa insistenza poteva essere scambiata per un'insolente intenzione di emulare Italo Calvino.
È che ho scoperto il fascino di raccontare se stessi, chi e cosa ci circonda attraverso la narrazione di città. Ciò che lega Abir ad Aria è il tema della Bellezza. 
Il dipinto in apertura è di Salvador Dalì, "Metamorfosi di Narciso", (1936)]

domenica 28 ottobre 2012

Ha senso oggi scegliere il liceo classico?

Di sabato, verso fine mattina, mi capita di rimanere qualche minuto in auto a osservare ragazzi e ragazze che escono da scuola. Non lo faccio per divertimento o altro, è bene chiarirlo subito: la ragione ha a che fare col dovere di padre.

Comunque sia, li osservo. Zaini pesanti sulle spalle, sorrisi, continui sguardi intorno… Escono da un istituto, un liceo classico, più precisamente. Allora il mio sguardo si sposta da loro all'istituto, e non posso non pormi una domanda: cosa ha spinto questi ragazzi a scegliere il liceo classico?

Ciò che ho detto a mia figlia su quale fosse il mio pensiero a riguardo spero non abbia influenzato la sua scelta. Ma ho continuato a pensarci, raccogliendo qua e là immagini, parole, riflessioni che potessero puntellare più chiaramente la questione.
A meno che non si abbia in mente fin dall'inizio la professione che si vuol fare da grandi, scegliere il classico per il puro piacere di studiare letteratura, filosofia, greco, latino oggi sembra una scelta da pazzi. Ancor più se si continua all'Università. Perché farlo, allora?

Assistetti all' "open day" di un istituto classico. La cosa che mi colpì fu che, più che parlare delle materie cardine per quell'indirizzo, si sforzavano di gareggiare con gli altri istituti sul loro territorio, parlando cioè di scienze ("vedete, questo è il nostro laboratorio di fisica, così ben attrezzato…"), di matematica ("sapete, un alunno di questo istituto è stato preso a Ingegneria…"), inglese ("si fanno gite all'estero, per imparare meglio la lingua, per scambi culturali…")
Per carità, andava tutto benissimo, voglio dire, era sensato e giusto parlare anche di quelle materie, ma… e il greco? il latino? la filosofia, la letteratura? che fine avevano fatto quelle materie che sono il reale spazio che i potenziali alunni avrebbero dovuto abitare? Ebbi la sensazione che non se ne parlasse perché, essendo la necessità quella di mettere a confronto il Classico con altri licei o istituti, allora la partita si sceglieva di giocarla sul loro terreno.
Mi era una partita persa in partenza. E forse il calo delle iscrizioni ai licei classici lo dimostra.

A questo proposito c'è un interessante articolo, un'intervista a Giuseppe Zanetto, professore di Letteratura Greca alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Milano. Ve lo sottopongo e, anche se non lo leggerete, riporterò qualche suo pensiero.

Condivido molto di quell'articolo, comprese le perplessità e le speranze del prof. Zanetto. Ma… è come se mancasse qualcosa a definire meglio il cuore del problema.
Cuore… Sì, mi viene in mente un altro articolo, su "D" di Repubblica, in cui si invitava i professori a parlare al cuore dei ragazzi. Mi chiedo, allora: si parla al cuore anche quando li si deve convincere della scelta della scuola?

Il professore dice che bisognerebbe "rieducare i ragazzi a frequentare luoghi come teatri o musei, per aiutarli a conoscere la civiltà e le sue opere…". Giusto, ma prima o poi si dovrà pure spiegare loro l'importanza e l'utilità di questa conoscenza.
E infatti è ciò che fa, a grandi linee, il prof. Zanetto, facendo osservare che paesi come "gli Stati Uniti o l’Inghilterra sentono il bisogno di studiare latino, greco e materie umanistiche mai come prima d’ora." Giusto anche questo, ma qualcuno dovrà pur dire da cosa scaturisce e a cosa porta questo bisogno di studiare le materie umanistiche.
Nell'articolo il professore ricorda la frase recitata spesso dai ragazzi: “Il latino e il greco non servono a niente, sono lingue morte”, e aggiunge che, al contrario, dietro quelle materie ci sono "gli affascinanti insegnamenti degli antichi". Nulla da obiettare, ma questo fascino cos'è? Dov'è? Bisognerebbe studiare quelle materie solo per il loro fascino?
Il prof. Zanetto, in proposito, sottolinea che "L’antico non è ancora passato…", ma nonostante tutto "l’uomo moderno non si riconosce più nel pensiero, nel discorso letterario e di conseguenza non riesce nemmeno a cogliere il richiamo alla vita che questo esercita", e che chi legge di cultura greca e latina è risvegliato a "una letteratura che promuove il senso della realtà e promuove quella problematicità della vita umana." "Pertanto", termina il prof., "sostengo l'importanza degli antichi per il recupero di noi stessi. Il liceo classico, che ora sta pagando il fardello della crisi, è il vero luogo da cui ripartire."

Fine dell'intervista. Applausi. Ma sinceri, anche da parte mia. Non solo per l'enfasi nella conclusione, ma anche per le verità dette.

Solo che… cambio pagina e quelle parole progressivamente svaniscono. E questo accade perché hanno tentato di convincermi agendo sulla mia ragione e non sul cuore. Ma la ragione è facile preda di mille altri e più astuti sostenitori di opposte teorie, che vedono ad esempio la scienza come unica medicina per il futuro.

Penso a qualcosa che possa parlare al cuore, allora.
Perché scegliere materie umanistiche? Perché lo fanno all'estero, negli Stati Uniti e non qui?

Non ho in mente una risposta, ma un discorso. Anzi due.


Il 27 agosto del 1964 Robert Kennedy alla convention democratica ad Atlantic City tenne un discorso in cui commemorò il fratello John, ucciso il 22 novembre dell'anno precedente. Un discorso che strappò ventidue minuti di applausi e chissà quante lacrime. Un discorso che emozionò lo stesso Robert Kennedy, che al termine si appartò in un sottoscala da solo, con gli occhi lucidi. In quel discorso Robert Kennedy citò il poeta Robert Frost, ma soprattutto si sentì coinvolto emotivamente quando citò un brano di Shakespeare, tratto da Romeo e Giulietta, in cui Giulietta, presagendo la morte di Romeo sogna che il ricordo del suo amato possa durare in eterno, con la stessa bellezza di un cielo tempestato di stelle.
Cinque anni dopo, il 4 aprile del 1968, sempre Robert Kennedy durante la sua campagna elettorale a Presidente degli Stati Uniti viene informato in auto, poco prima di tenere un comizio nell'Indiana, dell'assassinio di Martin Luther King. Nel discorso che terrà di lì a pochi minuti, il più profondo messaggio che sente di trasmettere, a memoria, alle migliaia di persone che gli sono intorno è tratto dall' "Agamennone", di Eschilo, ricordando a tutti che si arriva alla saggezza attraverso la sofferenza. Il brano faceva parte di un saggio, "The Greek way" sulla tradizione classica greca, che Kennedy amava leggere e rileggere e che tempo prima lo convinse a candidarsi.

Eschilo

E allora, se la persona che con ogni probabilità sarebbe diventata la più potente della Terra si affida alla letteratura e a citazioni del mondo classico, greco per trovare e trasmettere forza, vuol dire che quelle parole hanno in sé un'inconfutabile potenzialità e conservano una granitica attualità. E venivano dette da un candidato alla Presidenza che aveva fatto un discorso chiaro sul PIL, sul fatto che una nazione non può essere valutata per quanto produce ma per come vivono i propri abitanti, per lo sviluppo della sua istruzione, perché il PIL "non comprende la bellezza della nostra poesia". A pensarci… È terribile… È terribile come la mia generazione abbia disatteso quelle speranze. Oggi sembrano incredibilmente attuali queste parole, in un mondo in cui regna il "mercato" (qualsiasi significato questa parola abbia) e dove il "consumo" ha tolto spazio e vita all'essere umano. È evidente che qualcosa è venuta meno, quel "senso della realtà e della problematicità umana".

Tutti quei discorsi di Robert Kennedy furono tenuti in anni in cui il mondo era sull'orlo della terza guerra mondiale, con la crisi cubana per l'invasione della Baia dei Porci, la guerra del Vietnam in corso, i diritti dei neri ottenuti a un prezzo raccapricciante di vite umane. Mai l'umanità era stata più a rischio, mai aveva vissuto anni più pericolosi.
Bene, in quegli anni, col mondo sul baratro del disastro, cosa fa un candidato alla Presidenza della nazione più potente della Terra? Si affida alla poesia, a Shakespeare, ad Eschilo. Se lo hanno poi ammazzato, Robert Kennedy, il 5 giugno del 1968, lo hanno fatto per le sue idee, per la forza del suo pensiero, un pensiero che poggiava tenacemente su una visione umanistica della società. Erano idee che non piacevano, erano pericolose, troppo progressiste, troppo vicine all'Uomo. Non era un visionario, se lo hanno ammazzato, ma un uomo dalle idee potenti, rivoluzionarie, idee che rappresentavano una speranza per milioni di persone, e disegnavano una nuova società. Ed erano idee nate da una cultura classica.

Ora, scegliere un liceo classico invece che un altro indirizzo, naturalmente, non è che metta a rischio la vita di qualcuno, e non deve far pensare a insegnamenti che carichino troppo di responsabilità. Ma è utile far capire che le conoscenze a cui un ragazzo potrà accedere gli offriranno quegli strumenti indispensabili per disegnare una diversa società, se solo si avesse la forza di farlo.

Immagino, allora, un "open day" diverso, in cui si parli al cuore, facendo leva proprio sulle materie che caratterizzano un indirizzo classico, con questi argomenti. Anche con questi. Se un ragazzo o una ragazza nel sentire queste parole non avvertisse anche un solo battito in più del proprio cuore, o non provasse quella strana sensazione di chi si trova, a sua insaputa, nel luogo da cui è necessario "ripartire", allora è bene che non scelga questo indirizzo. Penso, però, che i ragazzi abbiano più voglia di provare emozioni e di tentare cambiamenti di quanto crediamo. Se solo gli venisse spiegato come e dove possono farlo.

giovedì 18 ottobre 2012

Regole in poesia? Sì, no…


Da poche settimane è ripreso il palinsesto invernale delle trasmissioni e finalmente posso tornare alle mie (sane?) abitudini serali.
Accendo il televisore e prendo un libro tra le mani. Non è necessario guardare lo schermo (sarebbe abbastanza stupido da parte mia fissare per due o tre ore una superficie nera: sono soglie di pazzia non ancora raggiunte). Non è necessario perché il mio apparecchio lo uso come un radio-televisore, ormai. E il palinsesto a cui mi riferisco è quello radiofonico.
A parte qualche uscita serale in compagnia, o qualche film (che, accuratamente selezionato, vedo non appena posso), ci sono due trasmissioni che fanno da sottofondo alle mie serate. Una è su Radio 2. Si tratta di "Rai Tunes". L’invidiabile voce del conduttore, Alessio Bertallot, ti accompagna tra musiche, interviste, letture di brani letterari (Furore, Moby Dick, ecc.) con una discrezione notturna da consentirti di leggere qualsiasi cosa, nel frattempo.

A mezzanotte si cambia stazione. Su Radio Capital per un’ora mandano in onda “Parole e Note” (la ragione per cui scrivo questo post). A dire il vero questo programma non segue una programmazione precisa, ma questo non importa.
Musiche, poesie, brevi biografie di poeti, romanzieri… Tutto, però, ruota intorno alla poesia. Puntualmente, sia nel corso di ogni trasmissione che in apertura, vengono riproposti alcuni dialoghi tra John Keats e la sua Fanny, tratti dal film “Bright Star” (http://www.mymovies.it/film/2009/brightstar/)  (vedetelo, se non lo avete ancora visto).
___________________________
Keats: “Se la poesia non nasce naturalmente come le foglie di un albero allora è meglio che non nasca affatto.”

Oppure

Fanny: “Ancora non so come comprendere una poesia…
Keats: “Una poesia deve essere compresa attraverso i sensi: lo scopo di tuffarsi in un lago non è di nuotare immediatamente a riva, ma restare nel lago, assaporare la sensazione dell'acqua. Non si comprende il lago, è un'esperienza al di là del pensiero. La poesia lenisce l'animo e lo incita ad accettare il mistero.”
____________________________

Fin qui tutto ok, e, forse, tutti d’accordo. Poi, però, mi tornano in mente le parole di Valerio Magrelli alla trasmissione di Fazio e Saviano, “Quello che (non) ho”. (http://youtu.be/SThH_0B1bcI?t=16s)
(ascoltare una trasmissione radiofonica e per un attimo ricordarsi con una certa precisione del passaggio di una trasmissione televisiva di mesi prima tratteggia uno stato mentale di cui, forse, dovrei preoccuparmi. Ma vi giuro che è andata proprio così. E, stupidamente, i ricordi diventano epifanici momenti.)
Magrelli, allora.
Magrelli diceva che prima di iniziare a parlare o a scrivere o a leggere di poesia bisogna studiarla, bisogna andarsi a comprare un manuale in cui siano esposte le regole, oppure bisognerebbe iscriversi a un corso universitario specifico. (Quanto è irritante sentire certe…)

Sembra esserci una profonda contraddizione tra la riflessione di Keats e l’invito di Magrelli. Qualcosa non quadra.
Immagino che tutti quelli che si dedicano alla poesia nel loro privato – ognuno col suo libricino, coi propri versi –, trovino le parole di Keats come un… Vangelo, e vedano quelle di Magrelli come la spocchia di un cattedratico arroccato nella propria autorevolezza, in un mondo dove si vogliono tenere alzate barricate, a difendere fino allo stremo un sapere e un’arte riservata a pochi eletti.

Certo è affascinante, romantico immaginare un poeta che, preso da folgorante ispirazione, compone versi senza dar conto a nulla, se non alla sua estasi poetica.
Non credo che le cose stiano esattamente così. Non è la poesia a nascere naturalmente, ma l’ispirazione poetica, il pensiero che si vuole fissare nella forma di poesia. Poi la forma richiede attenzione, a tutto: alla scelta delle parole, alla loro disposizione, al loro suono. E anche alle regole.
Le figure retoriche nelle poesie non sono strumenti di scrittura – o regole, appunto –, ma metodologie estetiche che rafforzano emozioni, pensieri, contesti, tensione, bellezza. La loro conoscenza non è necessaria per emozionarsi nel leggere una poesia, ma probabilmente diventa indispensabile quando si vuole trasformare un pensiero in versi.
Non esiste uno scrittore, credo, che, illuminato da luce divina, o posseduto da entità sconosciute, componga versi di getto, senza alcun intervento successivo. Il tempo dedicato a un solo verso di una poesia presumo che sia di gran lunga maggiore a quello necessario per la stesura di un’intera pagina di un romanzo. C’è una sola, precisa parola per definire un esatto pensiero, e c’è un solo modo per metterle tutte insieme, le parole. È un lavoro lungo, e presuppone – oltre che sensibilità, naturalmente – anche meditazione, attenta cura nel modellare il verso in ogni sua parte.

(foto di Vittorio Longoni)
Il consiglio di Magrelli, quindi, è prezioso. Molto. Ha il difetto di essere stato espresso in maniera poco convincente. Avrebbe dovuto prestare maggiore attenzione alle parole anche in quel caso (Magrelli è un poeta, del resto…), scegliere un modo diverso per suggerire l’importanza delle regole.
Che poi, alla fine, conoscerle, le regole, diventa anche un’esperienza interessante, piacevole. Se tuffandoti in un lago (mi perdoni Keats se mi rifaccio…) dicevo, se tuffandoti in un lago qualcuno ti dicesse come sia possibile rimanere più facilmente a galla, allora godresti della bellezza del lago con maggiore piacere.

Questa storia delle regole, dunque, sembra essere vera, per la poesia. Mi chiedo come mai se ne parli poco per la narrativa. Sembra che in quest'ultimo ambito sia concesso tutto, o che attenersi alle regole voglia dire semplicemente adeguarsi alle modalità dominanti delle tecniche di scrittura (attualmente, una, ad esempio, è quella postmoderna). Magari bisognerebbe che qualcuno insegnasse altre regole, che aiutino a trasferire sul foglio emozioni invece che inchiostro, o a scrivere per il lettore piuttosto che per il mercato. In fin dei conti, si tratta di regole semplici. Tutto qui.

In ogni caso, se vi va – e soprattutto con chi vi va –, provate a trascorrere una serata così: radio accesa, un divano, un libro, qualcuno accanto. Il trascorrere del tempo viene scandito da atmosfere inaspettate.

domenica 26 agosto 2012

Una città invisibile...



Per raggiungere Abir, città della cui bellezza si narra o si legge, bisogna rispettare due condizioni. Vanno rispettate entrambe, l’una non esclude l’altra, e riguardano lo spazio e il tempo.

Cosicché, sottostando alla prima condizione, Abir la puoi raggiungere solo dal mare, da qualsiasi mare. Se tentassi di farlo via terra, con qualsiasi mezzo tu viaggiassi, o anche a piedi, non la raggiungeresti mai. A nulla servirebbero le indicazioni lungo le strade, o agli incroci; e nessuna mappa, per quanto dettagliata, ti sarebbe d'aiuto. Continuando a girare a vuoto ti convinceresti che la città non esiste o che sia impossibile da raggiungere, costruita in un misterioso angolo al termine del più intricato labirinto di strade.

Per la seconda condizione non c’è possibilità di scelta: puoi arrivare ad Abir solo dopo l’imbrunire. Non dipende da te quando raggiungerla, perché se partissi da un qualsiasi punto ad una qualsiasi ora, sarà solo alle prime luci della sera che potrai "vederla".

Solo così, quindi, arriverà un giorno che dal mare – solo dal mare –, e di sera – solo di sera –, avvisterai la città di Abir. Da lontano riconoscerai le luci del lungomare e quelle della città intera che si riflettono sull’acqua, distendendosi, tremolando, fino a sfiorare la tua imbarcazione. Ma continuando a remare sulla scia di quelle luci non avresti alcuna speranza di raggiungerla. E così procederà il tuo interminabile viaggio, per tutta la notte, al termine della quale, riaffacciandosi la luce del giorno, si dissolveranno invece quelle della città, e la città stessa.

Penseresti a un inganno, o a un miraggio notturno, non sapendo, però, che navigando su quelle scie di luci ad Abir eri già arrivato. Se solo lo avessi saputo, e creduto, e ti fossi fermato anche per un solo istante su quelle scie, allora avresti visto palazzi strade e piazze venir fuori dal nulla.

Ma questo il viaggiatore non può saperlo all’inizio del suo viaggio. E per lui non ci sarà una seconda possibilità di vedere Abir.

* * *

[Una città invisibile che ho immaginato, un omaggio – irriguardoso e pretenzioso, forse – a Italo Calvino, o alla mia città, o a un'idea di bellezza che coltivo ormai da tempo. La foto l'ho scattata nel luglio del 2012. Il lungomare è quello di Bari.]